PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  1. Psicoterapia Strategica: Stato dell’Arte e nuovi Sviluppi” AAVV, a cura di Fabio Leonardi, Alpes Italia (2019). Testo scientifico che raccoglie i più innovativi contributi scientifici nell’ambito della psicoterapia strategica.
  2. L’efficacia della psicoterapia strategica in rapporto agli altri modelli di psicoterapia: analisi dei principi attivi utilizzati e delle criticità. In “Psicoterapia Strategica: Stato dell’Arte e nuovi Sviluppi” AAVV, a cura di Fabio Leonardi, Alpes Italia (2019).
  3. La Psicoterapia tra miti e realtà”. Autore: Leonardi. Testo scientifico. Armando Editore, 2018
  4. The definition of health: towards new perspectives”. Autore: Leonardi. Articolo scientifico pubblicato su “International Journal of Health Services, 2018, Vol. 48(4) 735–748 . DOI: 10.1177/0020731418782653
  5. L’insospettabile opportunità del limite”Autore Leonardi. Articolo pubblicato sulla rivista “Psicologia Contemporanea”N.263/2017 pp.40-41.
  6. Verso il superamento del paradigma utopico: un nuovo concetto di salute” Autore: Leonardi F. in Lo Sasso F. & Smaldone A. “La promozione della salute in tutte le politiche e professioni”, Aonia Edizioni, 2015
  7. Il grande paradosso della salute” Autore: Leonardi F. Testo scientifico pubblicato dalla Felici Edizioni di Pisa, 2015
  8. La ristrutturazione del senso di identità: la prescrizione delle improprietà situazionali” Autori: Leonardi F., Grassi G. Articolo scientifico pubblicato dalla rivista scientifica “Scienze dell’interazione” .n. 2 -2011, pp30-45
  9. Subjective well-being: the constructionist point of view. A longitudinal study to verify the predective power of Top-Down effects and Bottom-up processes” Autori: Leonardi F., Spazzafumo L., Marcellini F. Articolo scientifico pubblicato su “Social Indicator Research” VOL. 70, p.53-77, 2005
  10. Data and methodology” Autori: Mollenkopf H., Marcellini F., Ruoppila I., Tacken M., Gagliardi C., Leonardi F., Falk K., Raitanen T. Capitolo in volume scientifico “Ageing and outdoor mobility” A.A.V.V. a cura di Mollenkopf H., Marcellini F., Ruoppila I., Tacken M.; Ed. IOS Press, 2004-04-23
  11. Basic national conditioning factors of mobility among elderly people” Autori: Gagliardi C., Leonardi F., Marcellini F. Capitolo in volume scientifico “Ageing and outdoor mobility” A.A.V.V. a cura di Mollenkopf H., Marcellini F., Ruoppila I., Tacken M.; Ed. IOS Press, 2004-04-23
  12. Health perception of elderly people: the results of a longitudinal study” Autori: Marcellini F., Leonardi F., Marcucci A., Freddi A. Articolo scientifico pubblicato su “Archives of Gerontology and Geriatrics”, Suppl. 8, p 181-189, 2002.
  13. Transport and Aging of the population. A new balance between demand and supply”. Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L. Capitolo in volume scientifico“Transport and Aging of the population” a cura dell’OCSE –2000
  14. Mobilità e qualità della vita degli anziani”. Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L. Testo scientifico Edizione Franco Angeli – 1999
  15. Obstacles to the Outdoor mobility of elderly people: the problem of environmental safety in three european countries” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L., Mollenkopf H., Ruoppila I. Abstract pubblicato nella rivista scientifica internazionale “Gerontologie und Geriatrie” n. 32, 2 – Luglio 1999
  16. Leisure activities and outdoor mobility : cultural and fisical obstacles” Autori: Leonardi F., Marcellini F., Mollenkopf H., Ruoppila I. Capitolo pubblicato nel testo “OutdoorMobility of the elderly : Problems and solutions” pag. 333-340. Edizione: TRAIL Research School – Delft University of Technology – The Netherlands 1999
  17. Outdoor mobility survey: findings from Italy” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L., Capitolo pubblicato nel testo “OutdoorMobility of the elderly : Problems and solutions” pag.43-49. Edizione: TRAIL Research School – Delft University of Technology – The Netherlands 1999
  18. The top-down/bottom-up controversy from a constructionist approach. A method for measuring top-down effects applied to a sample of older people” Autori: Leonardi F., Spazzafumo L., Marcellini F., Gagliardi C. Articolo scientifico pubblicato su “Social Indicator Research” VOL. 48, n.2, p.187-216, 1999.
  19. Gli adolescenti ed il loro mondo interpersonale: una ricerca sul campo” Autori: Carloni P., Leonardi F., Cinti Luciani B., Volpini L. Articolo scientifico pubblicato su “Salute e Prevenzione” n.22/1999
  20. Outdoor mobility survey: findings from Italy”. Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L. Abstract pubblicato negli atti dell’Euroconferenza “Keeping the elderly mobile. OutdoorMobility of the elderly: Problems and solutions” (tenutasi nel Centro Congressi di Rolduc-Olanda il 10-14 giugno 1998) Edizione TRAIL Research School-Delft University of Technology-The Netherlands
  21. Leisure activities and outdoor mobility; cultural and fisical obstacles” Autori: Leonardi F., Abstract pubblicato negli atti dell’Euroconferenza “Keeping the elderly mobile. Outdoor Mobility of the elderly: Problems and solutions” (tenutasi nel Centro Congressi di Rolduc-Olanda il 10-14 giugno 1998) Edizione TRAIL Research School – Delft University of Technology – The Netherlands
  22. Stabilità e cambiamento dell’identità. L’interazione tra tossicodipendente e terapia comunitaria” Autori: Leonardi F., Melosi S., Turchi G., Zanin M. Capitolo del libro “Psicologia clinica delle tossicodipendenze” a cura di Salvini A. e Zanellato L.-Lombardo ed. Roma 1998 (tale testo è stato adottato nel corso di “Psicologia delle tossicodipenze” della Facoltà di Psicologia – Università di Padova)
  23. Ostacoli ambientali e mobilità dell’anziano in tre Paesi europei” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Mollenkopf H., Ruoppila I., Leonardi F., Spazzafumo L. Abstract pubblicato nella rivista scientifica “Giornale di Gerontologia” Vol. XLV, 3/4, 1997.
  24. Il tempo libero: un aspetto fondamentale dello stile di vita degli anziani” Autori: Leonardi F., Gagliardi C., Marcellini F., Spazzafumo L. Abstract pubblicato nella rivista scientifica “Giornale di Gerontologia”, Vol. XLV, 3/4, 1997.
  25. Mobilità fuori casa e partecipazione sociale degli anziani: una ricerca in tre Paesi Europei” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L., Mollenkopf H., Ruoppila I. Articolo scientifico pubblicato su “La Rivista dei Servizi Sociali” N.2 – Giugno 1997
  26. Risk and improvements for the elderly in outdoor enviroment” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Leonardi F., Spazzafumo L. Articolo scientifico pubblicato nel libro “Managing care, risk and responsibility”. a cura di L.F.Heumann Edizione. Scott Miller, Chicago – 1997. (Volume pubblicato nell’ambito del “Systed 97” 6th International Conference on System Sciences in Health Social Services for the Elderly and the Disabled, Chicago).
  27. Keeping the elderly mobile, a comparative research project: findings from Italy” Autori: Marcellini F., Gagliardi C., Spazzafumo L., Leonardi F. Capitolo del libro “The outdoor mobility of older people – Technological support and future possibilities” a cura di Mollenkopf H. e Marcellini F. Edito da: Office for Official Publications of the European Communities – 1997.
  28. Esercitazioni di Psicologia della Personalità”. Autori: Lorenzetti M., Russo E., Leonardi F. Edizione Guerini Scientifica, 1997 Testo scientifico adottato dalla Cattedra di Psicologia della Personalitrà del Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Urbino.
  29. L’anziano in strutture residenziali: interventi psicosociali e qualità dell’assistenza” Autori: Leonardi e Marcellini Articolo scientifico pubblicato su “ La Rivista dei Servizi Sociali” N.3 -Ottobre 1996
  30. Influenza del sistema di valori nella relazione terapeutica al l’interno delle Comunità per tossicodipendenti: una ricerca sul campo” Autori: Leonardi F., Russo E. Articolo scientifico pubblicato su “Scienze dell’Interazione” N.2 – Agosto 1996
  31. La Prevenzione” Autori: Leonardi F. Lavoro pubblicato nel libro di AA.VV. “Bisogni emergenti ed esperienza degli operatori”, Edizione Centro Stampa I.R.S. L’Aurora Coop Soc – 1995.
  32. La relazione operatore-utente nelle comunità terapeutiche per tossicodipendenti: auto-percezione, etero-percezione e immagine dello stereotipo tossicomanico” Autori: Leonardi F., Russo E. Abstract pubblicato nel volume scientifico “Psicologia della salute” a cura di Garotti, Ed. Il Ponte Vecchio, Cesena 1995